mercoledì 29 novembre 2017

Per quelli che il PIL cresce e la crisi è alle spalle

<<Nel terzo trimestre 2017 il PIL italiano è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dell'1,8% su base annua>> (ANSA)

La debole ma continua crescita del prodotto interno lordo (PIL) avvenuta negli ultimi trimestri ha infuso un po' di ottimismo agli italiani. C'è addirittura chi, come il Presidente del Consiglio Gentiloni, si è spinto fino a dichiarare che l'Italia si è ormai lasciata alle spalle la crisi (ANSA).

Per avere un quadro più comprensibile della situazione del prodotto interno lordo in Italia credo che potrà esservi utile una serie storica po' più ampia di quella riferita ai soli dati dell'ultimo, o degli ultimi trimestri.


Il grafico qui sopra raffigura il PIL procapite dall'unità d'Italia al 2013 (in migliaia di euro). Osservando la parte finale della linea azzurra, quella che si riferisce ai valori più recenti, noterete che quella attuale sembra essere una situazione abbastanza anomala nella storia di questo paese. Infatti, la distruzione di reddito sperimentata negli ultimi anni non ha precedenti, in Italia, in tempo di pace e non solo. Il calo del PIL, in proporzione, è maggiore delle conseguenze patite a causa della crisi del 1929, del tutto paragonabile a quello sofferto durante la prima guerra mondiale, e secondo solo all'immane tragedia (non solo economica) provocata dal secondo conflitto mondiale.

Restringiamo ora il nostro punto d'osservazione ad un periodo più recente della nostra storia.


La figura qui sopra mostra innanzitutto che, nonostante l'ottimismo del nostro Presidente del Consiglio, non sembra che la crisi sia già alle nostre spalle. Se, a fine anno il reddito procapite italiano crescesse, come previsto, dell'1,8% in termini reali rispetto all'anno precedente, arrivando a circa € 26.400, sarebbe ancora inferiore rispetto a quello pre crisi che nel 2007 era di ben € 28.699. Al ritmo di crescita dell'1,8% dovremo aspettare il 2022 per poter dire di esserci portati davvero "la crisi alle spalle".

Quello che però temo che non potremo dire neanche nel 2022 è che l'Italia abbia recuperato il tempo perduto durante la crisi. Infatti, se seguite la linea tratteggiata che rappresenta l'ipotesi di una crescita lenta ma costante dell'1% (simile a quella registratasi negli anni più recenti precedenti la crisi) noterete che, senza quest'incidente di percorso, nel 2022, il PIL procapite avrebbe dovuto essere di circa € 33.300 mentre, se tutto va bene, pur crescendo al ritmo dell'1,8% reale annuo sarà ancora solo di circa € 28.900, più o meno € 4.400 in meno a testa.

Ma l'incognita principale resta l'ipotesi che tutto vada bene fino al 2022. Infatti, le cause che hanno portato alla crisi sono tutt'altro che rimosse, e oggi la disoccupazione è molto più alta di dieci anni fa. Un nuovo crollo delle nostre esportazioni, causato da una nuova recessione mondiale, renderebbe necessario, una volta di più, quel doloroso aggiustamento dei conti con l'estero, chiamato austerità, che nessun governo del presente (e del futuro) potrà evitare se vorrà confermare il suo impegno a rimanere nella zona euro. A quel punto, il PIL tornerà a scendere e la disoccupazione a salire.

Scrivendo queste cose non voglio spegnere l'entusiasmo di nessuno, e nemmeno avvilire chi per natura è meno ottimista. La fortuna e le disavventure di ognuno di noi non hanno per forza a che fare con i dati macroeconomici. Purtroppo però, il bene complessivo della società ne è fortemente influenzato. Pertanto, ritengo che sia meglio avere consapevolezza del fatto che dentro questo sistema non ci può essere una ragionevole prospettiva di prosperità comune perché la crescita economica, così come il pieno impiego, sono obiettivi subordinati agli sforzi necessari al mantenimento di una moneta; l'euro. Quindi, non è razionale aspettarsi dal nostro governo che faccia i nostri interessi ne pretendere che vi raccontino la verità mentre cercano di approvare le riforme che saranno necessarie ad attuare i prossimi sacrifici.