lunedì 29 dicembre 2014

The European debate to my American readers

I have noticed that over the last few weeks, people who read my blog from USA have increased dramatically, and this post is for them.

First of all, please, excuse my poor English. I hope that you will correct my mistakes. Consider it just like the Italian way to communicate in a world dominated by Anglosaxon culture!

I want to be extremely frank with you, macroeconomy is not my cup of tea because I have a degree in business and administration, and I work as statutory auditor and chartered accountant. In any case, I studied in depth the topic of financial crisis since 2011 and I had an excellent professor.

In Italy, people like me are called Euro-skeptical and are blamed to be against Europe. But, in my opinion, this is more or less like to call anti-German, or anti-Italian, those who fought Nazi and Fascist regimes during the Second World War. So, let's see together against which kind of Europe people like me are fighting for.

You can see in the following picture the net international investment position (as a percentage of GDP) of each Eurozone country compared between the year of introduction of Eurocoin, and in 2013. Focus on the PIIGS countries (PIIGS is the cute nickname some economist gave to: Portugal, Ireland, Italy, Greece and Spain) and look how their position has worsened, and, on the other hand, what awesome surplus gained "virtuous" nations such as: Germany, Hollande, and Luxembourg.


The following is the same situation in 2013 (in billions of euros):


That's the result of the introduction of Eurocoin. Let me say it better: "A particular aspect of the process of financial integration in Europe after the introduction of the euro was a major increase in cross-border bank activity. Exposures of banks from non-stressed countries to stressed countries more than quintupled between the introduction of the euro and the beginning of the financial crisis [...] As a result the inflow of relatively cheap financing turned in a huge credit boom in the countries now under stress. As we know, credit was not perfectly optimised by rational private agents. On the demand side, in an environment of low interest rates, consumers and firms, anticipating future growth, frontloaded consumption and investment like good intertemporal optimizer. On the supply side, European banks and financial markets did not perform according to the theory in managing credit risk. It was this then led overheating, wage and price pressures, losses of competitiveness and high current deficits" (read more).

Maybe some of you are thinking: "That's ridiculous! Are you kidding me?". No at all, I am just reading an official statement of the European Central Bank (ECB). This is not a joke and Vice President Vitor Constancio of ECB, in his Athen's speech in May 2013, really said that the financial crisis in Europe was caused by the same notes issued by his bank!

Ok, now you maybe want to know how democratic countries have reacted to the words of ECB? Democratic countries? What's a democratic countries?! In Greece and Italy where Prime Ministers was removed and replaced by Eurocrats managers, no media TV or newspaper published those news. Instead, since the crisis began they follow to repeat the government propaganda that we must reduce public debt and do our homeworks (such as reform to our constitution, market labour, justice system, etc. etc.).

The following picture shows how Italian government has faced the crisis:


You can see in the figure above the Italian current account balance (balance of trade) in percentage of GDP since the year 1990. Italian trade surplus began to fall since 1997 (remember that Lira currency was revalued between 1995 and 1999 when European governments have fixed exchange rates of theirs currencies, that was the first step of the creation of Eurocoin in 1999). Since 1999 Italian surplus turned into deficit, that is, we began to import more than we export. The adjustment of 2011, began under Mr. Berlusconi government, and completed by Mr. Mario Monti, destroyed domestic demand by austerity policies in order to recovery the current account balance. "Destroyed domestic demand" could seem harsh words, but I am just quoting Mr Mario Monti itself in the following interview at the BBC (never seen on Italian TV, obviously):


Consider the fact that in other countries such as: Greece, Portugal, Ireland and Spain, the adjustment was even more severe, or we can say more properly, tragic.


And what's the result of destruction of domestic demand? Well...unemployment for sure.



Let me summarize the way in which European PIIGS government faced the financial crisis. They devalued the labour factor with austerity policies (resulting in unemployment) in order to defend their fixed exchange rate with Eurocoin. In other word they preferred work for the foreign investor instead of assisting their citizens during the crisis. What a masterpiece of democracy!

I know, many of you believe that the solution of the problem is that European Union become a federal country such as United States. But, are you sure that is enough to turn foreign debts and credits in internal transfers to fix it all? Europe is so far from being an optimal currency area and in order to work as a nation state, richer regions should finance poorer ones. But nowdays, for instance, Northern Italy is not very happy to finance Southern Italy. In Germany the rich region of Bavaria does not like to pay for Saxony, and in Catalonia, Spain, there is even a strong movement for independence. Do you really think that intra-European transfers could be a viable solution?

Anyway, beyond regional selfishness, tell me why people who now live of their own work should accept to live as subsidized only because we must create United States of Europe that nobody wants?Especially now that people blame Europe for austerity policies made to prevent the breakup of Eurozone. It was supposed to be a dream, not a nightmare.

But European politicians simply do not care about the public opinion.

Herman Van Rompuy, former President of the European Council last April declared: "The whole European territory outside Russia" will be tied in some way to the EU. He admits he does not know if there is public support for such a move "But we do it anyway"
De Staandard

Former President of the European Commission José Barroso said that the founding fathers had come through the Second World War with perhaps understandably a jaded view of democracy. They fretted that, left to themselves, electorates might fall for demagogues. So they deliberately designed a system in which supreme power wielded by appointed Commissioners who don't need to worry about public opinion.
Teleghaph

President of European Commission in charge Mr. Jean-Claude Juncker made several brilliant declarations. My favourite is: "We decide on something, leave it lying around and wait and see what happens. If no one kicks up a fuss, because most people don't understand what has been decided, we continue step by step until there is no turning back".
Wikiquote

What can I say?I mean, those guys have no sense of decency. You cannot even call it a conspiracy, because they made very clear their intention to get rid of democracy in Europe!

Well, now I really hope that you have understood how the word Euro-skeptical is misleading, and that behind European debate is the real battle between people who stand for freedom and democracy and those who support oligarchy or even despotism.

Thank you very much for your attention. Please, share it.









sabato 20 dicembre 2014

La fiducia su Topolino

Ieri notte, come molti di voi sapranno, è stata approvata al Senato, tramite apposizione della fiducia da parte del Governo, la legge di Stabilità.

Probabilmente però, pochi di voi però sanno che, ad un certo punto, la portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle Bottici si è accorta che alcuni articoli facevano riferimento a dei commi, della legge stessa, che però sono inesistenti.

"Scorrendo nelle pagine mi accorgo che al comma 738 si fa riferimento anche al comma 768, e al comma 739 si fa riferimento al comma 767. Peccato che questa legge di Stabilità abbia 755 commi. Quindi, a che ci stiamo riferendo?"







A quel punto, il Senatore Vacciano (sempre del M5S) è intervenuto commentando che si stava mettendo la fiducia su Topolino.

Da vedere!

lunedì 15 dicembre 2014

La corruzione è la causa del debito pubblico?

E' di poche settimane fa la notizia secondo la quale l'Italia sarebbe il paese più corrotto d'Europa. Bombardati come siamo dai continui scandali di cui parlano stampa e televisioni, non ci sarebbe da niente aggiungere sull'argomento. Soprattutto se consideriamo il fatto che, in un periodo di pesante crisi economica, questi episodi sono ancora più gravi agli occhi delle persone oneste che li subiscono.

Tuttavia, qualche commento è proprio il caso di farlo, e se continuerete a leggere, scoprirete il perché.

Tanto per cominciare, lo studio di Transparency International si intitola: "The 2014 corruption perceptions index" che in italiano si traduce indice di corruzione percepita. Riuscite a cogliere il particolare? Provo a spiegarvelo più o meno con le stesse parole riportate nella ricerca:


"La corruzione comprende attività normalmente illegali che sono appositamente mantenute nascoste e vengono alla luce solo attraverso gli scandali, le indagini o i processi. Non è una buona strada quella di valutare i livelli assoluti di corruzione in un paese o in un territorio sulla base dei dati empirici. Il confronto fra le tangenti segnalate, il numero degli indagati riportati nelle ricerche o nei processi direttamente riconducibili alla corruzione non può essere preso come un indicatore assoluto del livello di corruzione. Esso mostra invece quanto sia effettivamente efficace l'attività dei magistrati, dei tribunali o dei mezzi di comunicazione che indagano sulla corruzione. Rilevare la percezione della corruzione tra coloro i quali sono in una posizione di offrire una valutazione della corruzione del settore pubblico è il metodo più affidabile per confrontare il livello di corruzione fra i paesi".

Transparency international, non pretende certo di giudicare quanto sia corrotto un paese o la società dalla quale esso è composto, ma solo di rilevare la percezione del fenomeno della corruzione nella pubblica amministrazione da parte di alcuni intervistati.

Pertanto, non si fa un servizio alla verità, se si presenta il risultato di questa ricerca omettendo il concetto di "percezione". Se poi vogliamo dirla tutta, sarebbe anche lecito chiedersi quanto questi intervistati siano condizionati, proprio nella loro percezione, dall'eco dei numerosi scandali di cui si sente parlare quotidianamente, e quanto tali scandali dipendano da un comune malaffare, o piuttosto dall'abilità e dall'indipendenza dei magistrati inquirenti, o dalla loro propensione a indagare su tali crimini.

Detto questo, utilizziamo i suddetti dati sulla percezione della corruzione (non dimenticate la parola percezione) per verificare un'altra affermazione che capita di sentire spesso. E' la teoria, piuttosto radicata, secondo cui la corruzione è la causa del debito pubblico, o che comunque essa sia responsabile del suo continuo aumento.

Per verificare quest'ipotesi, si utilizza un piano cartesiano, ovvero un semplice grafico. Per coloro i quali hanno delle difficoltà con questo tipo di strumento, se vi può aiutare, consideratelo solo come un semplice disegnino, di quelli che aiutano a comprendere meglio realtà.

Nel grafico che vi mostrerò, sull'asse delle ascisse (quello orizzontale) troverete il livello di corruzione di ogni paese, e su quello delle ordinate (verticale) il relativo debito pubblico (in percentuale del PIL). Ve lo ricordate ancora come si gioca a battaglia navale? A4 colpito, C2 acqua, etc. etc.. L'unica differenza è che qui si fa sempre centro, perché i punti dove sono dislocati i nostri incrociatori (che nel nostro caso sono le coppie di dati) non sono segreti.

Seguite il ragionamento.

Se fosse vero che a una maggiore corruzione debba corrispondere un debito pubblico più alto, sul grafico avremmo tanti puntini in ordine crescente. Nel grafico che segue ho semplicemente inserito una serie di coppie di numeri identici: 1-1, 2-2, 3-3, etc. etc..


Vediamo un altro esempio, costruito con dati reali. Il prossimo grafico mostra la relazione fra la ricchezza di un paese (definita come PIL pro capite) e la speranza di vita media della popolazione (la fonte dei dati è il CIA factbook).


Come potete vedere, le coppie di dati seguono una linea tendenziale, anche se non sono tutti attaccati ad essa. Questo, per il semplice motivo che la relazione non è così diretta come nell'esempio precedente. Infatti, l'aumento della ricchezza è correlato all'aumento della vita media solo al 40% circa (38,6%). In fondo non è una brutta notizia, no? Significa che la vita non dipende da un tassametro, e che la salute non ha prezzo. Ma considerate anche il fatto che il PIL pro capite rappresenta solo una media della ricchezza (è la solita storia secondo cui, se io magio due polli, e tu resti a digiuno, la media è 1 anche se tu hai saltato il pasto e io mi sono spazzolato tutto).

Vediamo, finalmente, lo stesso grafico costruito con i dati sulla corruzione e il debito pubblico (i dati sulla corruzione sono quelli di Transparency mentre quelli sul debito pubblico li ho presi dal database del Fondo Monetario Internazionale):


Che ne dite? Intravedete qualcosa che possa essere scambiata per una relazione, come nei grafici precedenti? No? Perché non esiste alcuna relazione rilevante fra corruzione e debito pubblico!
Questo non vuol dire che il corrotto sia simpatico o che non vada giustamente perseguito dalla legge, ma semplicemente che le cause del debito pubblico italiano sono quelle già illustrate in questi precedenti post:

1. Quelli che il debito pubblico c'è perchè abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità.

2. Perché il debito pubblico italiano è così alto.







.

lunedì 8 dicembre 2014

TTIP, vi dice nulla?

TTIP sta per Transatlantic Trade and Investment Partnership. E' un accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti d'America che ha lo scopo di ridurre le barriere commerciali tra i due continenti. In discussione non ci sono i dazi doganali ma le barriere di tipo non economico. Alcuni esempi potrebbero riguardare: l'abolizione del divieto d'importazione di alcuni prodotti non commerciabili nella UE (come la carne con gli ormoni, organismi geneticamente modificati, etc. etc.), e la libera partecipazione di aziende americane ai bandi pubblici (sanità, rifiuti, risorse idriche, etc. etc.). Si sta discutendo anche la possibilità che avrebbero le imprese di rivolgersi a un tribunale, per ottenere il risarcimento dei danni subiti da parte di quei governi che non fanno rispettare le regole del trattato.

Nonostante questo accordo sia di portata epocale, ed è in preparazione da tempo, fino ad oggi non ha ricevuto grande attenzione da parte dei media mainstream. Pertanto, allo stato attuale delle cose, se ne sente parlare solo in rete.

Sugli effetti macroeconomici attesi dall'applicazione del TTIP sono state eseguite diverse ricerche. Voglio soffermarmi in particolare su quella del Centre for Economic Policy Research (CEPR).

Come prima cosa, lo studio del CEPR: Reducing Transatlantic Barriers to Trade and Investment è stato pagato direttamente dalla Commissione Europea, la quale viene citata come cliente nel colophon della ricerca. Non si può considerare quindi alla stregua di uno studio indipendente, in quanto commissionato da una delle parti proponenti il TTIP (la UE).

Inoltre, a dispetto della sua non indipendenza, il suddetto studio riporta due dati piuttosto preoccupanti: il primo è che, nella migliore ipotesi (quella di un trattato che elimini gran parte delle barriere commerciali tra UE e USA) la maggior crescita del PIL della UE prevista sarebbe di appena dello 0,48% spalmato su ben 13 anni (entro il 2027); e il secondo, se possibile ancora più preoccupante, è che l'applicazione di queste misure avrebbe l'effetto di ridurre il commercio intraeuropeo a favore di quello con gli  USA. Queste informazioni le trovate rispettivamente nelle tabelle numero 16 a pagina 46, e numero 24 a pagina 55.

Insomma, quello che ci sta dicendo il CEPR è che: non solo i vantaggi del TTIP sarebbero irrisori in termini di crescita economica, ma anche che farebbe aumentare gli scambi transatlantici a svantaggio di quelli del mercato comune europeo.

Apro solo una piccola parentesi per porre l'accento su un fatto noto a livello accademico. Infatti, anche il mio manuale di macroeconomia (il Mankiw) osserva che il libero commercio tra aree diverse del mondo, permette ai diversi paesi di specializzarsi nelle produzioni nei quali essi sono più competitivi (eliminando quelle che invece non sono all'altezza di sopravvivere al mercato). Di fatto, questo è il risultato della globalizzazione (la specializzazione del lavoro). Tuttavia, il risvolto della medaglia è una maggiore vulnerabilità, delle singole nazioni, a quelli che in economia vengono chiamati shock asimmetrici (o idiosincratici) che sono quelli che colpiscono la domanda di alcuni prodotti più di altri. Il mercato comune europeo, in origine (prima dell'euro), era stato progettato proprio per assorbire le conseguenze di tali eventi. L'idea era che, mediante la svalutazione delle monete dei paesi maggiormente colpiti dallo shock, questi avrebbero potuto beneficiare, almeno in parte, della ricollocazione verso il mercato europeo delle mancate esportazioni in USA. Oggi questo, non solo non è più possibile a causa dell'euro, e la crisi che stiamo vivendo ne è la prova più evidente, ma il TTIP, integrando maggiormente il nostro commercio con quello degli USA, ci espone ancora di più a tale rischio. In fondo, da oltre oceano sono arrivate le due peggiori crisi economiche della nostra storia: quella del 1929, e quella del 2008.

Purtroppo però le brutte notizie non finiscono qui.

L'economista Jeronim Capaldo della Tufts University di Medford, Massachussets (USA) ha prodotto una ricerca intitolata The Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership: European disintegration, Unemployment and Instability i cui risultati mettono in luce ulteriori aspetti negativi del TTIP.

Tanto per cominciare la bilancia commerciale dei paesi UE tenderebbe a peggiorare. Poi, a differenza di quanto previsto dal CEPR, la crescita del PIL sarebbe negativa. Infine, il TTIP avrebbe un pessimo effetto anche sulla quota dei salari sul PIL che è già in caduta libera da diversi anni, e che in questo caso subirebbe un ulteriore impulso negativo.

Come si spiegano questi risultati, così diversi dallo studio del CEPR?

Capaldo utilizza nel suo lavoro il modello economico delle Nazioni Unite. La più importante differenza rispetto a quello impiegato dalla ricerca del CEPR è che si tratta di un modello basato sul principio keynesiano della domanda effettiva, piuttosto che sull'efficienza della funzione di produzione classica.

I modelli economici basati sull'economia classica presuppongono che gli effetti causati dall'apertura dei mercati, quindi la chiusura delle imprese meno competitive sulla spinta di quelle estere più efficienti, e viceversa, la crescita di quelle imprese nazionali più competitive (che trovano nella globalizzazione nuovi mercati di sbocco), comportino automaticamente la ricollocazione dei lavoratori licenziati dalle realtà in difficoltà verso quelle più floride. Purtroppo però è facile immaginare quanto tutto questo sia in realtà abbastanza illusorio. Infatti, affinché questa previsione si verifichi un operaio che, per esempio, lavora nel settore automobilistico dovrebbe convertirsi in tempo zero (e senza costi) in un campo più specializzato come quello della meccanica di precisione. Oppure, un dentista, si dovrebbe riciclarsi nel campo della finanza, etc. etc., il tutto in base agli effetti causati dall'apertura del mercato.

In termini macroeconomici, pertanto, questo comporta che, non sempre, ad una maggiore efficienza produttiva corrisponda un'adeguata domanda di consumi tale da assorbire il nuovo, e maggiore, livello di produzione. Quindi, non è difficile capire perché una crescita economica prevista secondo le stime di un modello economico classico, possano trasformarsi in una recessione secondo le attese di uno keynesiano.

Purtroppo, fino ad oggi, la negoziazione del TTIP non è stata sottoposta al vaglio dell'opinione pubblica, che verrà probabilmente informata solo a cose fatte, tramite la solita pressante campagna propagandistica dei governi nazionali, ormai ridotti a semplici ratificatori delle decisioni prese ad un livello superiore.

La cittadina eletta al Parlamento Europeo con il Movimento 5 Stelle Tiziana Beghin in questo video (il suo intervento inizia al minuto 57:20, dura circa un quarto d'ora ed è molto interessante) racconta che i negoziati sono segreti, e nemmeno lei, che fa parte della commissione parlamentare competente ha a disposizione tutti i documenti oggetto della trattativa. Come se non bastasse, sempre Beghin commenta che, in una discussione informale con dei funzionari di una multinazionale americana, ha appreso che loro avevano già a loro disposizione delle carte a cui le stessa non ha accesso (vedi da 1:08:16).

In conclusione, il TTIP è un trattato che, nella migliore delle ipotesi, e secondo lo stesso studio richiesto dalla Commissione Europea, porterà esigui benefici alla popolazione del vecchio continente, a fronte di rischi tutt'altro che insignificanti. E' chiaro che lo scopo di questo trattato va ricercato altrove, rispetto ad un'analisi strettamente macroeconomica. Ma, a che cosa ci troviamo di fronte? A nuovo assetto geopolitico, o più semplicemente, ad un'altra liberalizzazione selvaggia che avvantaggerà le solite poche multinazionali a scapito delle tante piccole e medie imprese?




lunedì 1 dicembre 2014

L'Italia può farcela

Secondo quanto riportato da Il Giornale, sabato sorso Silvio Berlusconi ha dichiarato:

"Dobbiamo recuperare parte della nostra sovranità monetaria (...) una seconda moneta che possa essere stampata a Roma e messa sul mercato che poi ne valuterà il cambio con l'euro"

Una volta l'avrebbero chiamato trasformismo. Infatti il partito di Berlusconi è stato tra i più importanti sostenitori del governo Monti, quello che ha eseguito le manovre economiche di austerità per distruggere la domanda interna e scongiurare la nostra uscita dalla moneta unica.

Proprio ieri, "casualmente", La Stampa titolava così:


ricordandosi di smentire il Corriere della Sera (con quasi otto mesi di ritardo) che ad aprile di quest'anno aveva avuto il coraggio di uscire in prima pagina con una notizia falsa: "tanti disoccupati come nel 1977":


Chi mi segue ricorderà che di questo argomento me ne ero già occupato nel post: "il Corriere della Sera e le notizie (false) sulla disoccupazione".

Quello che voglio dire è che questo è solo l'inizio di un riposizionamento di qualche partito sullo scacchiere della politica interna. Vedrete nel giro di poco cambierà anche la musica del mainstream, e tra non molto, dichiarazioni contro l'euro inizieranno a fioccare un po' da tutte le parti.

Tuttavia, uscire dall'euro, rimarrà una condizione necessaria ma non sufficiente, per riportare l'Italia su un sentiero di crescita e di benessere. Questo è quello che va ripetendo colui il quale questa discussione l'ha portata in Italia, l'economista Alberto Bagnai, il cui nuovo libro è uscito settimana scorsa:


e che io vi consiglio di leggere.

Perché altrimenti, quando inizierà il coro dei "no euro", voi non capirete perché dobbiamo uscire, esattamente come non avrete capito perché non dovevamo nemmeno entrarci.

Uscire dall'euro è necessario per avere le risorse economiche necessarie ad una ridistribuzione della ricchezza. Cosa che non rientra nell'ideologia alcuni partiti che ci hanno sempre propugnato politiche di stampo liberista (sia nel centro destra che nel centro sinistra). E se permettiamo a loro, che fino ad ora hanno sostenuto l'euro, di dichiarare che ora vogliono farci uscire, senza prima fare autocritica sulle politiche economiche degli ultimi 30 anni, poi non potremo lamentarci che anche con la lira non sarà cambiato niente.